La cooperazione fra Stati sul Fisco cerca una strategia

Pubblicato il 29 marzo 2009 La necessità di predisporre strumenti giuridici di cooperazione internazionale che diano la possibilità di prevenire in futuro le cause che hanno prodotto la crisi finanziaria attuale si fa sempre più stringente. Già in alcuni ambiti un lavoro simile è stato fatto, ad esempio nel campo fiscale. Ora si tratta di stabilire se la regolamentazione della cooperazione debba avvenire attraverso la casistica e norme di carattere generale oppure con strumenti di hard o soft law. Pare, per l’autore, più concreto rivolgere lo sguardo verso le forme di hard law come le convenzioni multilaterali aperte alla firma anche di Stati che non hanno concorso alla negoziazione. In tal modo gli Stati sarebbero più vincolati e gli operatori economici sarebbero incentivati a non intraprendere rapporti con Paesi non collaborativi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy