La cooperazione fra Stati sul Fisco cerca una strategia

Pubblicato il 29 marzo 2009 La necessità di predisporre strumenti giuridici di cooperazione internazionale che diano la possibilità di prevenire in futuro le cause che hanno prodotto la crisi finanziaria attuale si fa sempre più stringente. Già in alcuni ambiti un lavoro simile è stato fatto, ad esempio nel campo fiscale. Ora si tratta di stabilire se la regolamentazione della cooperazione debba avvenire attraverso la casistica e norme di carattere generale oppure con strumenti di hard o soft law. Pare, per l’autore, più concreto rivolgere lo sguardo verso le forme di hard law come le convenzioni multilaterali aperte alla firma anche di Stati che non hanno concorso alla negoziazione. In tal modo gli Stati sarebbero più vincolati e gli operatori economici sarebbero incentivati a non intraprendere rapporti con Paesi non collaborativi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy