La Corte di Strasburgo riconosce le nozze celebrate con rito gitano

Pubblicato il 04 gennaio 2010
Il Tribunale Europeo dei Diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata l'8 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una cittadina spagnola di etnia gitana che si era sposata con il rito rom e chiedeva, da anni, il riconoscimento civile della propria unione anche ai fini di ottenere la pensione di reversibilità dopo che le era morto il marito. Il tribunale di Strasburgo, ritenendo che la Spagna avesse violato l'articolo 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - che vieta discriminazioni per ragioni etniche - e l'articolo 1 sulla protezione della proprietà, ha accolto le istanze della donna condannando il Governo spagnolo a pagare sia gli arretrati della pensione sia il danno esistenziale subito dalla ricorrente a causa della “discriminazione contro la sua persona”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy