La Corte di Strasburgo sulla sottrazione di minori

Pubblicato il 25 giugno 2012 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza del 15 maggio 2012 pronunciata relativamente alla causa n. 13420/12, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da una cittadina Estone che si era opposta al provvedimento con cui gli organi giudiziari del proprio Paese avevano ordinato il ritorno in Italia della figlia, illecitamente sottratta all padre italiano.

La donna aveva adito la Corte di Strasburgo lamentando la violazione dell'articolo 8 della Cedu, con riferimento al diritto al rispetto della vita privata e familiare. Secondo la ricorrente, cioè, il provvedimento non aveva tenuto conto dell'interesse superiore della bimba e del suo legame con la madre.

Diversa la lettura della vicenda offerta dalla Corte europea secondo cui le autorità sia italiane che estoni avevano agito prestando attenzione alla vita familiare, ai legami della figlia con i due genitori nel pieno rispetto della Convenzione dell'Aja del 1980.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy