La Corte Ue protegge le ferie annuali

Pubblicato il 17 marzo 2006

La sentenza della Corte di giustizia Ue sulle Cause riunite C-131/04 e C-257/04, depositata ieri, indica nel diritto alle ferie un importante principio del diritto sociale comunitario, escludendo possano applicarsi sistemi in grado di limitarlo. dichiara che il pagamento delle ferie annuali minime con il regime dei versamenti parziali scaglionati (rolled-up holiday pay), non con un versamento per un periodo determinato durante il quale il lavoratore ha effettivamente preso le ferie, sia contrario alla direttiva sull’orario di lavoro (93/104/Ce), che nega l’imputazione di una parte dello stipendio del lavoratore al pagamento delle ferie annuali, senza che il dipendente percepisca un pagamento aggiuntivo a quello per il lavoro svolto. A questo diritto non si può derogare con accordi contrattuali.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy