La costruzione che non rispetta le norme antisismiche va abbattuta. Anche se ha ottenuto concessione in sanatoria

Pubblicato il 27 aprile 2013 Con la sentenza n. 10082 del 26 aprile 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che deve considerarsi irrilevante l'atto con il quale l'autorità amministrativa abbia dato il proprio consenso alla regolarizzazione di un abuso edilizio qualora la costruzione sia stata realizzata in spregio alle norme antisismiche.

In ogni caso – spiega la Corte – la costruzione medesima andrà demolita. Sulla scorta di detti assunto la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato dalla proprietaria di un immobile che contestava la decisione con la quale i giudici di merito le avevano imposto di abbattere una sopraelevazione realizzata sulla terrazza del suo attico.

Secondo la donna, l’ottenimento della sanatoria da parte dell’autorità amministrativa rendeva inattaccabile la nuova costruzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy