La crisi aziendale non scrimina le omesse ritenute

Pubblicato il 24 settembre 2015

La crisi di liquidità dell'azienda non giustifica il rappresentate legale che omette di versare le ritenute certificate.

E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 38539 depositata il 23 settembre 2015, nel respingere il ricorso del rappresentante di una s.p.a., condannato in primo e secondo grado, per aver omesso di versare, quale sostituto d'imposta, alcune ritenute certificate relative agli emolumenti corrisposti ai propri dipendenti.

Avverso al pronuncia di condanna, l'imputato deduceva la mancanza dell'elemento soggettivo del reato, per aver egli agito in presenza di forza maggiore, ovvero, in crisi di liquidità aziendale.

Nel respingere la censura, la Cassazione ha tuttavia chiarito che la denunciata "sofferenza" non costituisce di per sé causa di giustificazione per il reato contestato.

D'altra parte nel caso de quo – evidenzia la Corte – la società versava, si, in una situazione di difficoltà ma non di illiquidità completa, a fronte della quale, tra l'altro, l'amministratore aveva fatto scelte piuttosto soggettive, privilegiando il pagamento di alcuni debiti piuttosto che di altri.

Deve dunque riscontrasi una sorta di "responsabilità" in capo al rappresentante per mancata tempestiva attivazione, ovvero, per non aver provveduto – seppure consapevole della crisi – a convocare senza indugio l'assemblea (ai sensi dell'art. 2447 c.c.) per operare una sollecita ricapitalizzazione della società.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy