La crisi falsa i valori delle società di comodo

Pubblicato il 09 marzo 2009 La chiusura del bilancio 2008 avvia il tradizionale rendez-vous con il test per la verifica della normativa delle società non operative. Se non interessati da una tra le cause di esclusione automatica (che la legge n. 244/2007 conferma tutte), i soggetti “di comodo” sono tenuti al conteggio dei ricavi presunti attraverso l’applicazione delle percentuali di legge al valore fiscale delle attività iscritte in bilancio, confrontando poi il risultato con l’importo effettivo iscritto per ricavi, proventi e incremento delle rimanenze. Non superare il test rende possibile la disapplicazione della disciplina, inviando l’interpello non più in là del 18 marzo prossimo, ovvero in tempo utile per ottenere risposta entro il termine di Unico 2009, che è il 30 settembre. Ma gli effetti della crisi economica potrebbero far correre il rischio a società in passato abbondantemente sopra la soglia di non realizzare i proventi minimi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy