La crisi non risparmia neppure i liberi professionisti

Pubblicato il 15 settembre 2009 In questa fase di crisi, tra le tante voci che si levano a raccontare un malessere generale emerge anche quella degli studi professionali. I professionisti lamentano di essere stati esclusi dalle misure prese dal Governo per sostenere le imprese e si considerano, pertanto, particolarmente penalizzati. Il coro è unanime: commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e notai. Tutte le categorie sottolineano di essere state colpite dalla crisi come le imprese, con la differenza, però, di non potere usufruire, sulla base della disciplina attuale, delle agevolazioni a queste ultime indirizzate: Tremonti-ter, incentivi alla capitalizzazione, premio occupazione e potenziamento degli ammortizzatori sociali. A tal fine, si auspicano interventi mirati che tengano conto soprattutto dei “professionisti che lavorano in piccole strutture e che non sono equiparabili al sistema produttivo delle imprese”. Questo il parere del presidente del Notariato, Paolo Piccoli.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy