La Ctr non è obbligata ad invitare il ricorrente a munirsi di difensore

Pubblicato il 08 novembre 2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21139 del 2010, interviene a chiarire che non grava sulle Ctr l’onere di invitare il contribuente che ricorre in appello a munirsi di un difensore, semmai è una possibilità data alle Commissioni. Inoltre, la Corte ribadisce che senza la nomina di un difensore il ricorso su una controversia che ha valore superiore a 2.582 euro non è ammissibile (ex articolo 12 del Dlgs 546/1992). L’irregolarità non è sanabile in tale fase del processo. Nel caso di specie, due ricorrenti non avevano nominato il difensore nell’opporsi in secondo grado alla sentenza sulla pretesa Ici di un Comune.

La sentenza conferma quanto stabilito nel pregresso dalla sentenza n. 8778/2008 della Cassazione, che prevede che è inammissibile il ricorso nel caso la parte sia priva del difensore sin dall’inizio; mentre, dissente da quanto è stabilito con sentenza 8369/2002, sempre della Cassazione, che dispone che la Ctr è tenuta ad invitare il contribuente a nominare il difensore pena l’illegittimità della non ammissibilità del ricorso.

Sulla questione non può non essere citata la Consulta che, con l’ordinanza n. 158/2003, precisa che l’inammissibilità è riferita solamente all’ipotesi in cui venga ignorato dal ricorrente l’ordine del presidente della Commissione tributaria di munirsi di un legale di parte entro un limite temporale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy