La custodia del cane non può essere a vista

Pubblicato il 01 luglio 2008
Con sentenza n. 14075 del 28 maggio 2008, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo contro una sanzione che gli era stata elevata per aver accompagnato al parco il proprio cane lasciandolo vagare liberamente, nonostante in loco vi fosse un'indicazione comunale affissa che imponeva l'uso del guinzaglio. Secondo i giudici di legittimità, la finalità della norma è quella di garantire la sicurezza dei frequentatori del luogo pubblico e, per ottemperare all'obbligo di custodia espressamente imposto, non è sufficiente la vigile attenzione del padrone nei confronti del cane . Tale previsione è ora dettagliatamente contenuta nella nuova ordinanza del Ministero della Salute del 14 gennaio 2008 dove viene confermato l'obbligo della museruola e del guinzagli per i cani nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto urbani; per i cani appartenenti alle razze pericolose, inoltre, tali accorgimenti debbono essere sempre applicati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy