La deroga si estende al progetto

Pubblicato il 29 marzo 2008 A seguito dei dubbi sollevati dal decreto sulla sicurezza degli impianti (Dm 37/08), in vigore da giovedì scorso, il ministero dello Sviluppo economico prosegue la sua attività di informazione e soprattutto di chiarimento interpretativa su alcuni passaggi della norma. Visto l’allarme che si è venuto a creare tra gli operatori del mercato immobiliare, il Ministero è apparso molto più conciliante puntando sulla semplificazione delle procedure. Probabilmente, messe alla prova delle situazioni concrete, le norme del decreto sono apparse troppo penalizzanti e per questo motivo oggetto di interpretazione più morbida. Per esempio è stata prevista la deroga al principio secondo cui in caso di trasferimento dell’immobili, la certificazione di conformità dovesse essere consegnata, a qualsiasi titolo, all’avente causa. Proprietari e inquilini, invece, possono accordarsi sulla rinuncia del documento, così come pure la consegna dei documenti al conduttore può essere oggetto di rinuncia mediante un accordo tra le parti del contratto di locazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy