La difesa gratuita dà tempo ai legali per impugnare

Pubblicato il 23 ottobre 2008
Secondo la quarta sezione penale della Corte di cassazione (sentenza n. 39515 del 22 ottobre scorso), il difensore d'ufficio, per impugnare il provvedimento di liquidazione del compenso, può avvalersi non solo del termine messo a sua disposizione dalla legge (venti giorni dopo la notificazione), ma anche di quello dell'imputato, qualora questi abbia ricevuto il plico più tardi. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso avanzato da un avvocato contro la decisione che aveva considerato tardivo il suo reclamo al decreto con cui il giudice gli aveva liquidato un compenso troppo basso. Il Collegio, nel precisare che la persona ammessa al patrocinio deve essere considerata parte processuale anche nel giudizio di opposizione alla liquidazione del compenso al difensore, ha ammesso la possibilità, per l'avvocato, di avvalersi anche del termine concesso al suo assistito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy