La disciplina dell'elezione di domicilio

Pubblicato il 22 agosto 2008
La IV sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3694 del 26 luglio scorso, ha precisato che, ai sensi dell'art. 35, comma 2, del T.U. del Consiglio di Stato stesso, in materia di procedimenti amministrativi, qualora non venga effettuata una valida elezione di domicilio la parte si intende domiciliata presso la segreteria del Tar. Conseguentemente, tutte le notifiche e le comunicazioni alla parte si intenderanno perfezionate con il semplice deposito degli atti presso la segreteria suddetta, a prescindere dall'effettiva conoscenza che ne abbia avuto l'interessato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy