La distanza minima tra immobili prevale sulla privacy

Pubblicato il 03 luglio 2017

La motivazione della privacy non può scalzare la normativa sulla distanza legale tra immobili.

Dunque, non si può costruire un manufatto – nel caso esaminato una tettoia in legno su un terrazzo - in violazione delle disposizioni sulle distanze legali per la tutela della propria riservatezza.

A definirlo la Cassazione, con la sentenza della seconda sezione civile n. 14916 del 15 giugno 2017, che ribalta la pronuncia della Corte di appello.

Quest'ultima aveva spiegato che la mera violazione delle distanze legali non può ritenersi prevalente rispetto al diritto alla privacy ed alla sicurezza delle persone fisiche.

Al contrario, la Cassazione difende il rispetto delle distanze legali: la normativa del Codice civile, integrata dai regolamenti locali, si fonda sulla necessità di tutelare plurime esigenze, nel reciproco contemperamento, fra le quali non è estranea quella della riservatezza. Dunque, l'esigenza di tutelare la privacy è già tenuta in conto dal legislatore nello stabilire la disciplina.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy