La fatturazione elettronica partirà in primavera

Pubblicato il 05 dicembre 2014 L’audizione parlamentare congiunta (agenzia delle Entrate, Sogei, Guardia di finanza e Ragioneria generale dello Stato) sulla fatturazione elettronica, ha visto la partecipazione del Cndcec, con il presidente Longobardi.

Al termine, il presidente dei commercialisti e degli esperti contabili si dice soddisfatto del confronto di tutti i soggetti in campo sulle materie fiscali. Confronto che è: “l’unico modo per evitare problemi e situazioni difficilmente accettabili da cittadini e professionisti”.

Il Cndcec porta a casa anche la rassicurazione del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ai dubbi sollevati sull'obbligo di fatturazione elettronica.

La Orlandi ha ribadito il no al rinvio del deadline del 31 marzo 2015 ed il suo giudizio nel merito è che: “la fatturazione elettronica rappresenta uno strumento di efficientamento delle fasi amministrative e contabili delle imprese...l'investimento iniziale nell'adeguamento dei software è prerequisito fondamentale per ottenere efficienza e riduzioni di costi nel medio-lungo periodo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy