La Fondazione Studi dei CdL interviene sulle novità del decreto del fare

Pubblicato il 19 luglio 2013 La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n. 8 del 17 luglio 2013, analizza le novità contenute nel decreto del fare (n. 69/2013) relativamente:

- alla trasmissione telematica all'Inps del certificato medico di gravidanza sul quale è indicata la data presunta del parto, del certificato di parto o del certificato di interruzione di gravidanza. Soggetti interessati all'invio sono il medico del Ssn o con esso convenzionato e la struttura sanitaria pubblica competente o convenzionata;

- all'abrogazione della denuncia di infortunio all'autorità di pubblica sicurezza entro 2 giorni dall'evento infortunistico, secondo quanto previsto dall'art. 32, comma 6, del DL n. 69/2013. Con l'entrata in vigore delle modifiche le autorità di pubblica sicurezza acquisiranno i dati relativi alle denunce di infortuni mortali sul lavoro e di quelli con prognosi superiore a 30 giorni direttamente dall'Inail, mediante accesso telematico al Sinp (Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy