La giusta causa va valutata

Pubblicato il 23 marzo 2011 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 6500 depositata il 22 marzo 2011, ha respinto il ricorso di un'azienda che aveva licenziato due dipendenti perché si erano azzuffati a mensa, e poi negli spogliatoi, davanti agli altri colleghi che avevano dovuto dividerli.

I giudici spiegano che l’accertamento della giusta causa deve essere “operato caso per caso, valutando la gravità in considerazione delle circostanze di fatto e prescindendo dalla tipologia determinata dai contratti collettivi, sicché il giudice può escludere che il comportamento costituisca di fatto una giusta causa, pur essendo qualificato come tale dai contratti collettivi, solo in considerazione delle circostanze concrete che lo hanno caratterizzato”.

Nel caso di specie il comportamento dei due, che si sono anche scusati, per la Cassazione non ha integrato una giusta causa di licenziamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy