La grave malattia della vittima del sinistro non esclude il nesso causale tra la condotta e l'evento

Pubblicato il 25 gennaio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2302 del 24 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di gravame per omicidio colposo per aver causato un sinistro stradale in cui era rimasta vittima una ragazza, affetta, di per sé, da una malattia gravissima, quale l'epatite fulminante.

I giudici di legittimità, nel ricordare come in tema di rapporto di causalità la legge penale accolga il principio di equivalenza delle cause riconoscendo il valore interruttivo della seriazione seriale solo a quelle che sopravvengano del tutto autonomamente, svincolate dal comportamento del soggetto agente e assolutamente autonome, hanno sottolineato che, nella specie, il nesso etiologico tra la condotta e l'evento non era escluso in quanto il decesso della vittima del reato, pur affetta da patologie pregresse, era dovuto a complicazioni susseguenti ad operazione chirurgica resa necessaria dalla condotta lesiva dell'agente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy