La “legittima” non è più inviolabile

Pubblicato il 20 febbraio 2006

I due rami del Parlamento hanno finalmente levato le briglie alla legge (non ancora pubblicata in "Gazzetta Ufficiale") che permette la stipula del "patto di famiglia", attraverso cui i membri di un nucleo pattuiscono la destinazione delle attività economiche di titolarità di un soggetto che vi appartiene, in vista della successione. Questa nuova concessione non può essere ostacolata da alcuna contestazione per violazione della legittima. All'atto negoziale partecipano l'imprenditore, i discendenti cui egli intende trasferire l'azienda di famiglia (o le partecipazioni che la rappresentino) il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimati nel caso, in quel momento, s'aprisse la successione nel patrimonio dell'imprenditore. E' stabilito che l'attributario dell'azienda o delle partecipazioni compensi gli altri legittimari partecipanti alla stipula del patto. Restano fuori dal contratto i parenti non in linea retta: fratelli, cugini, zii.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy