La lesione del diritto alla privacy va provata

Pubblicato il 05 agosto 2011 E' stato respinto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17014 del 4 agosto 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata nei confronti di un istituto di credito a fronte dell'asserita violazione della propria privacy.

Nel dettaglio, la correntista aveva affidato ad una persona di fiducia l'incarico di effettuare per suo conto un versamento in banca e, in tale frangente, l'addetto allo sportello aveva consegnato a questo soggetto il saldo del conto corrente della cliente.

I giudici di legittimità hanno confermato la sentenza impugnata ritenendo che la lesione del diritto alla privacy non era stata, nella specie, adeguatamente provata come, per contro, avrebbe dovuto essere alla stregua di ogni altro danno non patrimoniale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy