La mancata comunicazione dell’assenza dal lavoro giustifica il licenziamento

Pubblicato il 08 maggio 2013 Con la sentenza n. 10552/13, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione conferma il licenziamento di un lavoratore risultato  assente ingiustificato dal posto di lavoro per oltre una settimana.

Come già sostenuto dai giudici di merito, la Suprema Corte ribadisce che nel caso in cui un lavoratore dipendente si trovi nelle condizioni di non poter lavorare, scatta a suo carico un obbligo inderogabile di diligenza che gli impone una “corretta e tempestiva informazione al datore” della sua impossibilità a recarsi sul posto di lavoro e a svolgere le mansioni per cui è adibito. Il tutto anche prima di spiegare le motivazioni dell’assenza. Dunque, a propria discolpa il lavoratore non può addurre le prove della sua malattia (seppur certificata); ciò che conta è il mancato assolvimento dell’obbligo di comunicare l’assenza, che mette a rischio il rapporto fiduciario con il datore di lavoro, giustificandone il licenziamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy