La manovra allo sprint finale

Pubblicato il 21 dicembre 2005

Il testo della Finanziaria 2006 é stato licenziato ieri dalla Camera dei deputati, con 265 voti favorevoli. Ora è all'esame del Senato della Repubblica. Sono molteplici le osservazioni che il servizio Bilancio di Palazzo Madama muove alle modifiche che il ramo più giovane del Parlamento ha introdotto al provvedimento. I dubbi sono forti sull'applicabilità della tassa etica e sulla nuova sostitutiva del 12,5% sulle plusvalenze da vendite di immobili entro cinque anni dall'acquisto o dalla costruzione.

 

La manovra di bilancio che è ora in atto, con il decreto legge collegato alla legge Finanziaria (il dl 203/05), rende operativo il fermo amministrativo sui beni mobili. I concessionari della riscossione ripartono, dunque, con le ganasce fiscali, dopo il blocco disposto perché il Consiglio di Stato aveva ritenuto che mancando un nuovo regolamento le norme sulle ganasce non dovessero operare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy