La Manovra delle imprese

Pubblicato il 01 luglio 2011 Tra le misure contenute nella bozza della Manovra finanziaria triennale, approvata dal CdM il 30 giugno 2011, quelle per le imprese:

- agevolazioni fiscali e contributive (con normativa resa unitaria) sui premi produttività erogati nel 2012 ai dipendenti del privato in attuazione degli accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali, anche attuativi dell’accordo interconfederale del 28 giugno 2011;

- tassazione forfait del 5% e per 5 anni dall’avvio per le imprese guidate da giovani sotto i 35 anni di età;

- l’introduzione del limite dell’80% all’imputazione della perdita d’impresa in diminuzione del reddito imponibile ma senza limiti temporali (le imprese potranno riportare le perdite fiscali senza limiti temporali, non più nel quinquennio, con abbattimento del reddito degli anni successivi per l’80% non più per il 100%).

Per la determinazione della detassazione e decontribuzione dei premi viene previsto un decreto ministeriale da emanare, interpellate le parti sociali, entro il 31 dicembre 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy