La misura cautelare del sequestro va proporzionata al credito

Pubblicato il 25 ottobre 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41494 del 24 ottobre 2012 – nell’adozione del sequestro per equivalente finalizzato alla confisca, deve essere adeguatamente apprezzato “il valore dei beni sequestrati in rapporto all'importo del credito” e ciò “al fine di evitare che la misura cautelare si riveli eccessiva nei confronti del destinatario”.

Sulla scorta di dette precisazioni, la Corte di legittimità ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva confermato il sequestro di beni per circa 2 milioni di euro disposto a carico di un contribuente accusato di aver evaso 1 milione di euro.

Detta decisione, in particolare, non conteneva alcuna valutazione sul valore dei beni sequestrati, “necessaria”, secondo la Corte, “al fine di verificare il rispetto del principio di proporzionalità tra il credito garantito ed il patrimonio assoggettato a vincolo cautelare”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy