La mobilità degli ex dipendenti degli studi non porta agevolazioni

Pubblicato il 07 aprile 2012 Con una nota del 5 aprile 2012, l'Inps spiega che la qualità dell'imprenditore che ha licenziato il lavoratore iscritto nelle liste di mobilità determina la possibilità di poter fruire degli incentivi all'assunzione. Prima di procedere al riconoscimento dell'agevolazione contributiva, l'Istituto provvede a verificare che il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore da assumere avesse natura di impresa (quindi, che non fosse un professionista).

L'Inps, escludendo quanto sostenuto dal Ministero del lavoro con l'interpello n. 10 del 2011, sottolinea come la legge n. 223/1991 – che non ammette agli incentivi i datori di lavoro non imprese – non è stata estesa ai professionisti; è stato esteso, invece, il diritto all'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti, per incentivare le assunzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy