La mobilità degli ex dipendenti degli studi non porta agevolazioni

Pubblicato il 07 aprile 2012 Con una nota del 5 aprile 2012, l'Inps spiega che la qualità dell'imprenditore che ha licenziato il lavoratore iscritto nelle liste di mobilità determina la possibilità di poter fruire degli incentivi all'assunzione. Prima di procedere al riconoscimento dell'agevolazione contributiva, l'Istituto provvede a verificare che il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore da assumere avesse natura di impresa (quindi, che non fosse un professionista).

L'Inps, escludendo quanto sostenuto dal Ministero del lavoro con l'interpello n. 10 del 2011, sottolinea come la legge n. 223/1991 – che non ammette agli incentivi i datori di lavoro non imprese – non è stata estesa ai professionisti; è stato esteso, invece, il diritto all'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti, per incentivare le assunzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy