La mobilità non vale tra coniugi

Pubblicato il 08 maggio 2006

, con la sentenza n. 9224 del 20 aprile 2006, riconosce come ostativi del diritto alle agevolazioni, spettanti ai datori di lavoro che assumono lavoratori messi in mobilità, quei rapporti tra l’impresa che colloca in mobilità e quella che assume che si traducono “sul piano fattuale in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato”, quindi tra società che abbiano un comune nucleo proprietario o un legame di interesse fra proprietari (di coniugio, di parentela, di affinità o di collaudata amicizia tra soci, eccetera). La sentenza accoglie un ricorso dell’Inps che ravvisava nel caso di due società, tra le quali sussisteva un rapporto coniugio tra il socio di maggioranza di una ed il titolare dell’altra, l’utilizzo di benefici contributivi – nello specifico il diritto all’indennità di cui all’articolo 8, comma 4-bis, della legge 223/91 - non per le finalità occupazionali, scopo dell’agevolazione, ma per incentivare operazioni coordinate di ristrutturazione produttiva.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy