La modifica del contributo unificato non coinvolge le spese di notifica

Pubblicato il 25 agosto 2011 Con circolare n. 6/1363/03 del 2 agosto 2011, il ministero della Giustizia ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle conseguenze discendenti alla nuova rideterminazione dei valori del contributo unificato (articolo 37, Decreto legge n. 98/2011) anche alla luce del venir meno delle esenzioni per le cause relative alle separazioni, alle cause di lavoro e così via.

In particolare, viene spiegato come i diritti, le indennità di trasferta nonché le spese postali inerenti agli atti eseguiti dagli uffici notificazioni e protesti o dagli ufficiali giudiziari, collegati a queste ultime procedure continueranno ad essere posti a carico dell'erario senza dover essere addebitate alle parti richiedenti.

Il ministero, interpellato dall’Unep di Bari, ha, infatti, spiegato che le modificazioni operate riguardano esclusivamente il contributo unificato per le controversie nel processo civile, amministrativo e tributario senza prendere in esame tali altre spese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy