La natura costitutiva non fa sospendere l'iscrizione d'ipoteca

Pubblicato il 14 agosto 2013 La terza sezione della Commissione tributaria di Caltanissetta, con l'ordinanza n. 231/2013, evidenzia la natura costitutiva e non esecutiva dell'iscrizione ipotecaria, la quale pertanto non può essere sospesa, anche se può essere impugnata davanti al giudice tributario.

L'iscrizione di ipoteca segue il decorso dei termini di una notifica di una cartella di pagamento o di un accertamento esecutivo: la sospensione dell'esecuzione per tali atti va richiesta, quindi, prima della scadenza dei rispettivi termini (60 o 90 giorni). Non si può contestare l'ipoteca se non si è presentato ricorso contro la cartella.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy