La natura professionale del debito non esclude, di per sé, la pignorabilità dei beni del fondo

Pubblicato il 22 febbraio 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4011 del 19 febbraio 2013 – i beni conferiti in un fondo patrimoniale possono essere oggetto di esecuzione anche con riferimento a debiti derivanti dall'attività professionale o imprenditoriale di uno dei due coniugi, quando esista una relazione tra il fatto generatore di essi e i bisogni della famiglia.

Così, per impedire che vengano pignorati i detti beni non sarà sufficiente fornire la prova della regolare costituzione del fondo patrimoniale ma occorrerà anche dimostrare che i medesimi debiti, provenienti dall'attività professionale o d'impresa, siano stati assunti per scopi che nulla hanno a che fare con i bisogni della famiglia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy