La notifica estera torna nell’area della legittimità

Pubblicato il 25 novembre 2007

L’analisi odierna su Fisco e costituzione entra nel merito della recente posizione assunta dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 366/2007 nell’ambito delle notificazioni. Nello specifico, si plaude alla dichiarazione di illegittimità delle disposizioni dettate dagli articoli 58 e 60 del Dpr 600/1973, che disciplinano le notifiche di atti tributari a cittadini italiani residenti all’estero. Le norme censurate prevedono che dopo la notificazione eseguita presso l’ultima residenza, se questa non è possibile, la notificazione va fatta con il deposito per otto giorni presso l’albo comunale, senza neanche l’avviso tramite raccomandata. La sentenza ribadisce quanto dettato dalla giurisprudenza costituzionale nelle sentenze 346/1998 e 360/03, nelle quali viene affermato che nelle notificazioni di tutti gli atti giuridici deve essere garantita l’effettiva possibilità di una tempestiva conoscenza dell’atto per l’esercizio del diritto di difesa. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy