La notifica estera torna nell’area della legittimità

Pubblicato il 25 novembre 2007

L’analisi odierna su Fisco e costituzione entra nel merito della recente posizione assunta dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 366/2007 nell’ambito delle notificazioni. Nello specifico, si plaude alla dichiarazione di illegittimità delle disposizioni dettate dagli articoli 58 e 60 del Dpr 600/1973, che disciplinano le notifiche di atti tributari a cittadini italiani residenti all’estero. Le norme censurate prevedono che dopo la notificazione eseguita presso l’ultima residenza, se questa non è possibile, la notificazione va fatta con il deposito per otto giorni presso l’albo comunale, senza neanche l’avviso tramite raccomandata. La sentenza ribadisce quanto dettato dalla giurisprudenza costituzionale nelle sentenze 346/1998 e 360/03, nelle quali viene affermato che nelle notificazioni di tutti gli atti giuridici deve essere garantita l’effettiva possibilità di una tempestiva conoscenza dell’atto per l’esercizio del diritto di difesa. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy