La notifica postale effettuata direttamente da Equitalia è nulla

Pubblicato il 11 luglio 2010 La Ctp di Lecce, con la sentenza 436/02/10, nel ribadire il pronunciamento pregresso contenuto nella sentenza 909/05/09, torna a bollare come inesistente la notifica postale effettuata direttamente da Equitalia. Serve, dunque, necessariamente agli agenti per la riscossione di Equitalia l’intermediazione di un ufficiale della riscossione, il quale è l’unico che può utilizzare il servizio postale per la notifica.

Si ricorda che, secondo il Dpr 602/73, i soggetti che possono effettuare la notifica della cartella sono tassativamente: gli ufficiali della riscossione, i soggetti abilitati dal concessionario nelle forme che rispettano la legge, i messi comunali se sussiste una convenzione tra concessionario e Comune, la polizia municipale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy