La nuova convivenza non pregiudica l'assegnazione della casa coniugale. Prevale, comunque, l'interesse dei figli

Pubblicato il 25 giugno 2013 Con ordinanza n. 15753 depositata il 24 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, nell'ambito di un procedimento di separazione personale, avevano assegnato ad una donna, affidataria della figlia minore della coppia, la casa coniugale, di proprietà comune dei coniugi.

L'ex marito si era opposto a detta statuizione in considerazione della nuova convivenza della coniuge con altro uomo, sempre nella medesima abitazione.

La Suprema corte, nel ricordare come in queste situazioni occorre sempre tenere in considerazione il preminente interesse del figlio convivente, non autosufficiente economicamente, ha ritenuto adeguatamente motivata ed insuscettibile di controllo di legittimità la valutazione di merito operata dai giudici di secondo grado.

L'esigenza prioritaria – sottolinea la Corte – è di non pregiudicare la serenità dei figli, aggiungendo ai disagi che conseguono dal divorzio dei genitori anche quelli collegati all'allontanamento dalla casa familiare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy