La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso

Pubblicato il 31 dicembre 2013 A partire dal 1° gennaio 2014 sarà operativa la nuova tassazione dei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di beni immobili a titolo oneroso ai sensi di quanto disposto dall'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011 e dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito in Legge 128/2013.

Il Notariato, in proposito, ha elaborato un nuovo studio – il n. 1011-2013/T - espressamente focalizzato su "La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1° gennaio 2014", sulle nuove disposizioni, ossia, che, circoscrivendo a sole tre aliquote l'imposizione proporzionale, stravolgono in maniera radicale l'impianto normativo precedente.

Il documento, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato il 13 dicembre 2013, si concentra, in primo luogo, sull'individuazione degli atti di cui all'articolo 1 della tariffa parte prima allegata al D.P.R. n. 131/1986 focalizzando poi l'attenzione sui riflessi della tassazione delle cessioni soggette ad Iva. Analizzata, in particolare, la tassazione degli acquisti della prima casa, dei trasferimenti a titolo oneroso dei terreni agricoli, degli atti societari. Attenzione anche a quel che concerne l'imposta “minima” per gli atti di trasferimento di immobili a titolo onerose e per alcune fattispecie particolari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy