La partecipazione alla commissione tecnica non costituisce prestazione tipica dell'avvocato

Pubblicato il 14 dicembre 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27919 depositata il 13 dicembre 2013, ha sottolineato che, per l'avvocato, il divieto di derogare ai minimi tariffari trova applicazione solo per le prestazioni tipiche, tecniche o comunque collegate con prestazioni di carattere tecnico forense “che siano considerate nella tariffa come oggettivamente proprie della professione”.

Diverso è il caso della partecipazione del legale a una commissione tecniche a composizione mista e comprendente professionalità diverse; tale partecipazione, traducendosi in atti imputabili esclusivamente all'organo collegiale, “non costituisce esercizio tipico della professione forense”.

Per questi motivi, la Suprema corte ha escluso l'applicabilità delle tariffe minime forensi per il compenso spettante ad un avvocato che aveva partecipato ad una commissione tecnica di concorso in un periodo in cui erano ancora vigenti i minimi tariffari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy