La patente conseguita in altro Stato membro va riconosciuta

Pubblicato il 02 marzo 2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-467/10, sentenza del 1° marzo 2012 - il diritto comunitario – nella specie la Direttiva 91/439/CEE del Consiglio – impedisce che la normativa di uno Stato membro ospitante neghi il riconoscimento di una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro qualora al titolare sia stato rifiutato, da parte dello Stato ospitante medesimo, il rilascio della patente per mancato possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica richiesti dalla propria normativa nazionale.

Ed infatti – precisano i giudici europei – se ad uno Stato membro venisse consentito di non riconoscere una patente, ne deriverebbe che lo Stato membro con le condizioni più severe per il rilascio del documento di guida sarebbe colui che stabilisce il livello minimo dei requisiti che gli altri Stati membri devono rispettare.

In ogni caso, comunque, il diritto dell’Unione non può impedire la normativa di uno Stato membro ospitante che neghi il riconoscimento, sul proprio territorio, di una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro, nel caso in cui risulti provata – in base a informazioni incontestabili, provenienti dallo Stato membro del rilascio – l’assenza del requisito di residenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy