La perizia dell’Ute è di parte

Pubblicato il 07 maggio 2007

di cassazione, con la sentenza n. 8890/2007, ha stabilito che le stime tecniche redatte dall’Ute e utilizzate dal Fisco a supporto dell’accertamento di valore di un immobile, in sede contenziosa restano semplici perizie di parte. I Giudici di legittimità rammentano che nel contenzioso fiscale, secondo il principio di parità delle parti previsto dall’articolo 111 della Costituzione, l’Amministrazione si trova nella medesima posizione del contribuente. Partendo da questo assunto, le stime elaborate dagli uffici tecnici dell’Amministrazione, pur provenendo da un ente dell’amministrazione statale, non possono assurgere ad atto pubblico, ma rappresentano esclusivamente una perizia di parte, offerta appunto da una delle due parti del giudizio. Il processo tributario lascia spazio alle cosiddette prove atipiche, quali sono senz’altro le prove di parte, per cui – conclude – il giudice può certamente fondare il proprio convincimento su tali elementi di prova, ma ha l’obbligo di valutarli, giudicarli e ponderarli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy