La portabilità decorre dall’iscrizione al fondo

Pubblicato il 07 giugno 2007

La Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro, nel principio n. 8, entra nel merito di alcuni punti critici in tema di Tfr, nello specifico si argomenta sulla portabilità del montante ad un fondo diverso. spiega che l’articolo 14, comma 6, del Dlgs 252/05 ha abbassato da 2 gli anni minimi di permanenza in un fondo pensione per poter esercitare la portabilità senza che siano intervenute cause che, oggettivamente, giustifichino il trasferimento. Nel silenzio della norma, la decorrenza, secondo , parte dalla data di iscrizione e non dal 1° gennaio 2007, data di entrata in vigore della riforma. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy