La presenza, nell'organizzazione, di lavoratori dipendenti conduce all'Irap solo se non è occasionale

Pubblicato il 21 febbraio 2014 Solo il lavoro dipendente non occasionale, ossia strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo ai fini della configurabilità dell'autonoma organizzazione e portare, dunque, all'applicazione dell'Imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Ed infatti, la presenza, in studio, di alcuni lavoratori dipendenti non determina, automaticamente, l'applicazione dell'imposta se non si dimostri che i lavoratori medesimi siano inseriti stabilmente nella organizzazione dell'ufficio.

Sulla scorta di questi assunti, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 4111 del 20 febbraio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al rimborso dell'Irap ad una professionista in considerazione del fatto che nello studio di quest'ultima erano presenti dei lavoratori dipendenti.

Censurate, in particolare, le conclusioni della Commissione tributaria regionale per aver affermato che l'esborso per lavoro dipendente, di per sé, sia condizione sufficiente per integrare il presupposto impositivo, senza considerare che - si legge nel testo della decisione - "solo il lavoro dipendente non occasionale, cioè strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo agli effetti di che trattasi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy