La presunzione di subordinazione nelle co.co.co.

Pubblicato il 09 luglio 2015

Ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/15, a far data dall’1 gennaio 2016, si applicherà la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ed al luogo di lavoro.

Posto che si tratta di una presunzione di subordinazione di tipo “relativo” - che potrà, quindi, essere superata con la prova contraria da parte del datore di lavoro - la stessa si applicherà alle collaborazioni le cui modalità di esecuzione saranno “organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ed al luogo di lavoro”, visto che non potranno sicuramente essere indice di subordinazione né la personalità delle prestazioni né, tantomeno, la continuità delle stesse.

Infatti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy