La professione apre agli spot

Pubblicato il 18 febbraio 2006

Con la direttiva Bolkestein, votata giovedì e che entrerà in vigore tra il 2009 ed il 2011, gli Stati membri non potranno più vietare le comunicazioni commerciali delle professioni regolamentate. La direttiva "servizi" disciplina la pubblicità per il prestatore di servizi e quindi anche per il professionista, restano esclusi i servizi sanitari e legali. Le disposizioni in essa contenute potranno integrare la direttiva Zappalà - 2005/36/CE, sul mutuo riconoscimento delle qualifiche - pur rimanendo prevalente quest'ultima, infatti la direttiva Bolkestein si applica solo quando non esistono norme comunitarie specifiche su aspetti particolari dell'accesso alle attività di servizi e del loro esercizio in settori o professioni specifici. Nell'articolo è offerta un'ampia disamina delle novità che apporterà la direttiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy