La relazione dei revisori prova i costi dell’impresa

Pubblicato il 23 marzo 2009 Il 12 marzo scorso la Corte di cassazione ha emesso la sentenza n. 5926 nel merito di un ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni ingenti costi di manutenzione di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia. Nella sentenza si chiarisce che i costi sono deducibili se e nella misura in cui sono imputati nel conto economico e l’Amministrazione finanziaria deve verificare la loro congruità e coerenza tenendo conto della relazione della società di revisione. Pur mancando una norma che attribuisca alla relazione citata una forza di presunzione circa la veridicità di scritture contabili e bilancio, essa costituisce una pronuncia qualificata; pertanto, gli uffici tributari e i giudici possono disconoscerne il valore solo per mezzo di prove certe, solide e precise, e non attraverso semplici indizi di non veridicità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy