La relazione di Amirante: l’operato della Consulta non si tocca

Pubblicato il 26 febbraio 2010 In occasione del consueto incontro con la stampa il presidente della Corte costituzionale, Francesco Amirante, ha sostenuto l’assoluta estraneità della Consulta dalla politica, ribadendo che il solo orientamento è quello “del rispetto e dell'attuazione dei principi costituzionali”.
Buona parte della relazione di Amirante verte sulla difesa di principi costituzionali usando le seguenti parole: “Quando si delegittima un'istituzione, a lungo andare si delegittima lo stesso concetto di istituzione e, privo di istituzioni rispettate, un popolo può anche trasformarsi in una massa amorfa”.
Passa poi a difendere strenuamente il lavoro che compiono i giudici della Corte, più volte accusati dal Parlamento, facendo intendere, senza mai citarla, che si riferisce alla faccenda del Lodo Alfano; egli sostiene che anche quando fu costituita la Corte ci furono dei politici che ritennero una “bizzarria” che quindici persone che non vengono elette direttamente dal popolo ma nominate, potessero avere il potere di annullare una legge emanata dal parlamento. Ma in fondo di bizzarria non si tratta perché l’attività di annullamento di leggi che contrastano con la carta costituzionale rientra nel normale svolgimento dei compiti costituzionale ed avviene sempre nei limiti dei principi in esso contenuti. Inoltre tale procedimento dura da 50 anni ed è stato adottato da molti paesi europei ed extraeuropei.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy