La responsabilità del Comune per randagismo

Pubblicato il 12 giugno 2010
E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 10190/2010 – il ricorso presentato da una donna che chiedeva di essere risarcita dal Comune per i danni subiti a seguito dell'aggressione di un cane randagio, lungo una via comunale.

Per la Cassazione, in particolare, i giudici di merito nell'escludere la responsabilità del Comune, erano incorsi nella violazione delle norme di legge sul randagismo, che impongono ai Comuni di assumere provvedimenti per evitare che gli animali randagi arrechino disturbo alle persone, nelle vie cittadine. Non solo. Le motivazioni utilizzate per negare la responsabilità del Comune erano intrinsecamente illogiche ed antigiuridiche nella parte in cui ritenevano che la tarda età della vittima e la piccola taglia del cane valessero a porre a carico della danneggiata l'intera responsabilità dell'incidente. Infine, risultavano fondare le censure di insufficiente motivazione della decisione impugnata in quanto in essa non era stato tenuto conto che “l'eventuale debolezza o lo scarso controllo dei propri movimenti da parte della vittima non potevano valere di per sé ad escludere il nesso causale fra l'illecito e il danno, salvo che si dimostri che tali condizioni fossero di tale gravità da potersi considerare sufficienti da sole a produrre l'evento”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy