La rettifica della dichiarazione non paralizza il potere di accertamento del Fisco

Pubblicato il 14 dicembre 2012 Secondo la Suprema corte di legittimità - sentenza n. 23000 del 14 dicembre 2012 - il principio della modificabilità in ogni tempo delle dichiarazioni fiscali “consente di ritrattare le dichiarazioni, anche dopo l'avviso di rettifica, ma non consente di collegare alla ritrattazione l'effetto di paralizzare ex post il potere di accertamento già esercitato dell'ufficio”.

Sulla scorta di questo principio i giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso una decisione di merito fondata sulla mera affermazione del diritto del contribuente di modificare la propria dichiarazione non tenendo conto che – sottolinea la Corte – “quando permanga una differenza tra i nuovi valori indicati in fase contenziosa dal contribuente e i valori indicati nell’avviso di rettifica dell’Ufficio il giudice deve procedere, sulla scorta delle allegazioni e delle prove dedotte in giudizio dalle parti, all’accertamento di merito del valore imponibile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy