La revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale

Pubblicato il 07 aprile 2022

Con la finalità di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e per contrastare il c.d. lavoro irregolare, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è il soggetto deputato ad emanare, per il tramite dei propri ispettori, il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. La disciplina, contenuta nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recentemente riformato dal decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha previsto la notifica del provvedimento in oggetto laddove vi siano gravi violazioni della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle ipotesi in cui sia accertato che, sul luogo di lavoro, siano presenti almeno il 10% del personale senza preventiva comunicazione obbligatoria.

Per ottenere la revoca del citato provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, il datore di lavoro ed il consulente, salvo specifici casi, dovranno agire tempestivamente e specificatamente entro le ore 12.00 del giorno successivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy