La rivalutazione segue il puzzle societario

Pubblicato il 06 marzo 2006

Secondo quanto emerge dalla lettura del testo della Finanziaria 2006, la rivalutazione dei beni d’impresa riconosce il maggior valore del bene, dal punto di vista fiscale, non immediatamente ma solo dal terzo esercizio successivo. Durante questo periodo di tempo, però, l’impresa potrebbe compiere una serie di operazioni straordinarie le cui implicazioni vanno valutate immediatamente ai fini dell’efficacia della rivalutazione. A tal proposito, si devono analizzare separatamente quali sono i riflessi sui beni rivalutati e quali le conseguenze sulla riserva da saldo attivo con riferimento alle principali operazioni di conferimento (nella duplice fattispecie realizzativo e neutrale), di trasformazioni, di fusioni e di liquidazioni. La rivalutazione dei beni d’impresa, come pure la disciplina del “riallineamento”, è accessibile anche dai soggetti in liquidazione, anche se il principale scopo di quest’ultima operazione dovrebbe essere quello di realizzare le attività, risolvere le posizioni pendenti e distribuire ai soci il residuo attivo in vista della conclusione della vita di un’impresa.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy