La sanzione per la mancata comunicazione telematica dell’offerta di conciliazione

Pubblicato il 06 agosto 2015

La sanzione per la mancata comunicazione telematica dell’offerta di conciliazione è applicabile solo nel caso in cui, a seguito di licenziamento di lavoratori a cui si applica il contratto a tutele crescenti, sia stata proposta al lavoratore la conciliazione.

Quando ricorrano i presupposti, qualora non si comunichi entro 65 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro l'avvenuta, ovvero la non avvenuta, conciliazione, al datore di lavoro è applicabile la sanzione amministrativa che va da euro 100,00 ad euro 500,00 per ogni lavoratore interessato.

La sanzione ridotta ex art. 16, Legge n. 689/1981 è pari ad euro 166,66 per ogni lavoratore interessato e, nel caso di specie, si ritiene applicabile la diffida ex art. 13, D.Lgs. n. 124/2004 (sanzione amministrativa pari ad euro 100,00 per ogni lavoratore interessato).

Ad ogni modo si ricorda che la comunicazione in questione non va effettuata quando il rapporto di lavoro si risolva durante il periodo di prova.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy