La sanzione resta anche dopo i chiarimenti normativi

Pubblicato il 09 maggio 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6259 del 20 aprile 2012, interviene in materia di incertezza normativa oggettiva ed accoglie il ricorso dell'amministrazione finanziaria avverso un contribuente che aveva effettuato compravendite di auto con il regime di margine Iva, invece di scontare l'Iva in via ordinaria.

Secondo la Corte l'insicurezza e l'equivocità del risultato che si consegue con il procedimento d'interpretazione normativa – condizione necessaria per il verificarsi dell'incertezza normativa oggettiva - va riferito al giudice, “unico soggetto dell'ordinamento cui è attribuito il potere-dovere di accertare la ragionevolezza di una determinata interpretazione”.

La sussistenza dell'incertezza normativa oggettiva si presenta quando la disciplina normativa si articola in una pluralità di prescrizioni, concettualmente difficoltose da coordinare per l'equivocità del loro contenuto, “derivante da elementi positivi di confusione”; spetta al contribuente l'onere di allegare la ricorrenza di tali elementi di confusione. Pertanto, i chiarimenti, forniti con circolare, ai dubbi del contribuente che giungono dopo la sanzione, non sono sufficienti ad evitarla.

Anche nell'ordinanza n. 5324, del 3 aprile 2012, la Corte di Cassazione aveva affrontato il tema dell'incertezza normativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy