La sostitutiva riparte agganciata al quadro EC

Pubblicato il 30 marzo 2009 Il quadro EC di Unico 2009 per la prima volta verrà compilato solo per gestire il riassorbimento naturale delle deduzioni extracontabili utilizzate negli anni passati. Il riassorbimento naturale, detto anche “gestione a stralcio” presenta, però, non poche complessità, che potrebbero indurre, soprattutto tutti coloro che in Unico 2008 non hanno effettuato riallineamenti, a sfruttare la possibilità di utilizzare questa procedura nella nuova dichiarazione. Le imprese che in passato hanno beneficiato di deduzioni extracontabili (per esempio fino al periodo d’imposta 2007) si trovano a dover gestire una differenza tra il valore civile del bene più elevato e quello fiscale meno elevato. Questa differenza può essere azzerata con il versamento dell’imposta sostitutiva (dal 12% al 16%) e segnalazione nel modello Unico 2008, o senza versamento della sostitutiva ma con ammortamenti calcolati sul valore civile del bene e indeducibili fiscalmente. Con il metodo del riassorbimento naturale il processo appare certamente meno oneroso, ma più complesso da gestire. In primo luogo, si deve procedere con la compilazione del quadro EC, fino a quando non verrà completato il riallineamento dei valori. Contemporaneamente, la riserva in sospensione d’imposta diminuisce il suo ammontare per un importo pari alla variazione in aumento assunta anch’essa al netto della fiscalità differita correlata. Le difficoltà sono legate anche al fatto che la procedura citata rileva ai fini Ires, mentre ai fini Irap si deve considerare che le variazioni in aumento sono diverse da quelle Ires, essendo fissate in sei quote costanti annuali da monitorare in un apposito nuovo prospetto della dichiarazione Irap.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy