La stagionalità guida le tasse sul reddito

Pubblicato il 28 dicembre 2009 La Ctr Bari, con sentenza 271/24/09, interviene a chiarire che se un lavoro ha carattere stagionale chi lo esercita deve pagare le imposte per quanto ha lavorato. Il caso trattato vedeva un imbianchino vincere il ricorso contro la rettifica Iva da parte del fisco. L’imbianchino sosteneva che, per le avversità climatiche nel periodo autunno-inverno, aveva lavorato solo sei mesi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy